Storia

La nascita

La società nasce nel 1980 con l'obiettivo di costituire un punto di riferimento per le attività di Ingegneria nel territorio.

Sempre proiettata all’avanguardia e all’innovazione, Veneta Engineering S.r.l. punta da subito all’idea che anche in Italia fosse necessario raggiungere un metodo operativo moderno ed efficace sul controllo di qualità, sebbene i tempi non fossero ancora del tutto maturi per il tessuto produttivo dell’epoca.

La lungimiranza ha però dato negli anni i suoi frutti, con nuove prospettive che sono divenute sempre più interessanti. Una vera svolta viene segnata con alcuni grandi appalti:

  • i lavori legati ai Mondiali di calcio 1990-91
  • la terza corsia autostradale (Bs-Pd)
  • i lavori del quartiere "Quadrante Europa" della città di Verona

Il laboratorio prove

Il Laboratorio prove viene creato immediatamente quale supporto dell'attività di Direzione Lavori, dapprima nel settore civile dello studio professionale associato.

Le prime esperienze vengono condotte nei settori base delle costruzioni (calcestruzzi ed acciai).
In seguito i settori di interesse sono aumentati fino a coprire tutto il settore civile e a raggiungere quasi tutti i settori industriali.

La continua espansione dei settori d’interesse della Società avviene a seguito di precise richieste dell'utenza, o di scelte dettate dal recepimento di Direttive Europee.

Nel 1984 il laboratorio riceve l'autorizzazione dal Ministero dei Lavori Pubblici ad operare a norma dell'art.20 della Legge 1086.

Nel 1993 riceve l'autorizzazione del Ministero della Sanità (ISPESL).

Nel 1994 riceve dal Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato la prima nomina ad ORGANISMO NOTIFICATO per la CERTIFICAZIONE EUROPEA di prodotti industriali.

Precedentemente alle notifiche richieste sono stati allestiti i laboratori specialistici relativi al prodotto industriale trattato.

Nell'aprile 1995 l'azienda cambia sede, spostandosi dalla provincia al centro di Verona, nell’attuale sede di via Lovanio 8/10, allestendo un laboratorio di complessivi 500 mq e 270 mq di uffici.
Nel frattempo si allargano ulteriormente i settori di competenza dell'azienda: nasce così la Engineering S.r.l, organizzata affiancando una nutrita schiera di consulenti specializzati (primari docenti universitari delle varie discipline) a un gruppo di lavoro interno che affronta i temi base di ogni settore settori.

Nel 2000 la società acquisisce ulteriori importanti attrezzature:

  • LABORATORIO COMPLETO DI GEOTECNICA “SIGMATAU”
  • LABORATORIO “ENEL” DI CONEGLIANO

Inoltre, la superficie dedicata ai vari laboratori raggiunge ormai i 1000 mq.

Nel  2004, seguendo una continua espansione nei settori d’interesse, il laboratorio continua ad allargarsi, arrivando ad una superficie di mq coperti 3400 (1000 + 2400 attualmente in fase di ristrutturazione) e di mq scoperti 2100 (300 + 1800). La sperimentazione avviene ora anche su larga scala, e su prodotti da testare anche di notevoli dimensioni.

La Engineering

Nel corso del 1995, essendo aumentata la mole di lavoro, nasce la necessità di espandersi, affiancando al Laboratorio un settore specifico per i servizi tecnici alle aziende.

Viene perciò istituito un nucleo lavorativo interno, che si occupa dei temi base di ogni settore, affiancato da un folto gruppo di consulenti specializzati e di docenti universitari, che operano a chiamata. Ciò permette alla struttura di adeguarsi alle singole situazioni, innestando un meccanismo rapido e solido che soddisfa ogni richiesta, utilizzando ottimamente tutte le risorse umane a disposizione dell'azienda.

I temi trattati, dopo essere stati studiati e sperimentati, vengono poi formalizzati con immediati supporti software prodotti internamente.

La logica seguita permette di espandere le conoscenze appena acquisite consolidandole immediatamente tramite integrazione ed espansione dei programmi gestionali precedenti.

2007: nasce il concetto di "progettazione assistita"

2008: importanti esperienze di "progettazione assistita", una delle quali presentata al Congresso Mondiale dell'Ingegneria tenuto a Bangalore (India)

2009: assistenza ai tecnici e/o gestione tecnica e strumentale nei processi di analisi del costruito

L'Organismo Notificato

Gli Organismi Notificati, come Veneta Engineering S.r.l., sono laboratori o organismi di certificazione, segnalati da ciascun stato membro alle autorità competenti a livello europeo, a cui è affidato l'incarico di verificare la conformità dei prodotti oggetto di direttive Nuovo Approccio rispetto ai requisiti fissati dalle stesse, nei casi e secondo le modalità previsti.

L'Organismo di Ispezione

Un settore a cui Veneta negli ultimi anni ha guardato con sempre maggior interesse è quello delle Ispezioni, operando dapprima nel settore degli ascensori (D.P.R. 162/99) successivamente in quello delle messe a terra (D.P.R. 462/01) e come ultimo dal 2012 per le attrezzature di lavoro (D.M. 11/04/2011).

L'approccio metodico e organizzato ha permesso di ottenere numeri di rilevanza nazionale e raggiungere risultati invidiati da molti dei nostri competitors.

L'Accreditamento

Nel 2014, alla naturale scadenza dell'autorizzazione Ministeriale, Veneta ha intrapreso e raggiunto il cammino verso l'Accreditamento, importante segno di riconoscimento rilasciato da Accredia, l'ente unico di accreditamento. Il raggiungimento dell'Accreditamento è stato una naturale evoluzione del modo di operare che Veneta ha sempre avuto, una totale conformità alle norme di riferimento coadiuvata da un robusto sistema di gestione che ne permette il controllo continuo e approfondito.

I 35 Anni

Nel 2015 Veneta Engineering compie 35 anni, un traguardo importante segnato da una serie di piccoli passi che l'hanno portata ad essere, ad oggi, uno dei riferimenti nazionali sia nell'ambito dell'Ingegneria, sia nel ramo delle Ispezioni e delle certificazioni.

Ogni passo è l'inizio di una nuova fase di evoluzione, per migliorarsi e per migliorare i servizi offerti.

Il Laboratorio Metrico

Nel 2016 Veneta Engineering è diventato laboratorio metrico riconosciuto da Unioncamere per la verificazione periodica di sistemi di misura per liquidi diversi dall'acqua.