Laboratorio materiali lapidei

LABORATORIO PROVE SU MATERIALI LAPIDEI

 

Il Laboratorio Lapidei esegue prove di caratterizzazione su pietre naturali, agglomerati lapidei, terrazzo tiles, ardesie, trattamenti per i materiali lapidei, prototipi e nuovi materiali. Il Laboratorio Lapidei offre alle Aziende del settore i seguenti servizi:

      pacchetti di prove per la marcatura CE

      prove fisico-meccaniche e chimiche secondo diversi sistemi normativi (UNI, EN, ASTM, DIN, BS, NT, ecc...)

      prove di scivolosità secondo DIN 51130 (classi R9-R13)

      determinazione del coefficiente d’attrito secondo D.M. 236/89 (metodo BCRA – tortus), anche in situ

      determinazione del piegamento di pannelli di marmo in rivestimenti di facciate (bowing) secondo EN 16306 e NT 499

      prove di caratterizzazione di prodotti innovativi

      prove di resistenza alle macchie

      supporto tecnico multidisciplinare

 

 

PACCHETTI DI PROVE PER LA MARCATURA CE

 


L’obiettivo della marcatura CE è favorire la libera circolazione dei prodotti all'interno dello spazio economico europeo.
Un prodotto marcato CE è un prodotto dichiarato conforme a tutti i requisiti stabiliti dalle norme europee.

 

Il Regolamento 305/2011/CE dispone che i fabbricanti di materiali da costruzione, per poter commercializzare i loro prodotti in Europa, debbano apporvi la marcatura CE rispettando le relative norme armonizzate di prodotto.

La marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti da costruzione – compresi i materiali lapidei – e gli Stati dello spazio economico europeo non possono limitare la circolazione di prodotti muniti di marcatura CE. Di conseguenza:

 


Per non essere esclusi dal mercato,
i prodotti lapidei devono presentare la marcatura CE
.

 

Obiettivi e vantaggi della marcatura CE:

  • Definizione ed omogeneizzazione delle caratteristiche tecniche minime dei prodotti da costruzione (così come specificate nelle relative norme armonizzate) all’interno del mercato europeo
  • Maggiore garanzia di sicurezza dei prodotti da costruzione oltre ad ottemperare alle disposizioni normative vigenti
  • Favorire la libera circolazione dei prodotti all'interno dello spazio economico europeo

 

Procedure di certificazione

Il Regolamento prevede diversi sistemi di attestazione della conformità definiti nei Mandati CEN, nelle Decisioni della Comunità Europea e nelle Specificazioni Tecniche (Norme Armonizzate) in base alla criticità del prodotto.

Sono previste sia Prove di Tipo (ITT - Prove Iniziali di Tipo, e TT - Prove di Tipo) sul prodotto, per la determinazione delle caratteristiche iniziali da dichiarare, sia il Controllo della Produzione in Fabbrica (FPC), per assicurare, garantire e verificare la continuità e conferma delle suddette caratteristiche; oltre a questi controlli preliminari e nello stabilimento di produzione sono previsti controlli a campione sui prodotti prelevati in fabbrica in modo da garantire un monitoraggio continuo sulla produzione stessa. Tali attività possono essere in carico al fabbricante o ad un Organismo di Certificazione notificato.

L'Allegato ZA di tutte le norme di prodotto armonizzate contiene tutte le informazioni necessarie al fabbricante per conoscere le attività che deve intraprendere per giungere alla marcatura CE dei propri prodotti. In particolare, è riportato l’elenco dei test da effettuare sul materiale per le Prove Iniziali di Tipo (ITT) e le Prove di Tipo (TT) da inserire nella Dichiarazione di Prestazione (DoP), senza la quale il fabbricante non può apporre la marcatura CE sul suo prodotto. Modelli ed esempi di DoP si trovano nell’allegato III del Regolamento 305/2011/CE (scaricabile dal web) e negli allegati ZA delle norme armonizzate; questi ultimi contengono anche esempi di marcatura CE.

Nei link sottostanti sono riportati gli elenchi dei test delle Prove Iniziali di Tipo (ITT) e delle Prove di Tipo (TT) da eseguire ai fini della Dichiarazione di Prestazione e della marcatura CE, così come riportati nelle norme armonizzate di prodotto vigenti.

 

 Per supporto sulla compilazione della DoP e della marcatura CE
contatta il Laboratorio prove su materiali lapidei di Veneta Engineering.

 

Vedi anche:     Marcatura CE prodotti da costruzione C.P.R.

 

NORME ARMONIZZATE

PER PIETRE NATURALI

EN 1341:2013     Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova

EN 1342:2013     Cubetti di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova

EN 1343:2013     Cordoli di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova

EN 1467:2012     Pietre naturali – Blocchi grezzi – Requisiti (norma volontaria)

EN 1468:2012     Pietre naturali – Lastre grezze – Requisiti (norma volontaria)

EN 1469:2015     Prodotti di pietra naturale - Lastre per rivestimenti – Requisiti

                       Per applicazioni in ambienti interni

                       Per applicazioni in ambienti esterni

EN 12057:2005   Prodotti di pietra naturale - Marmette modulari – Requisiti

                       Per applicazioni in ambienti interni

                       Per applicazioni in ambienti esterni

EN 12058:2005   Prodotti di pietra naturale - Lastre per pavimentazioni e scale – Requisiti

                       Per applicazioni in ambienti interni

                       Per applicazioni in ambienti esterni

EN 12059:2012   Prodotti di pietra naturale – Lavori a massello – Requisiti (norma volontaria)

 

PER AGGLOMERATI LAPIDEI

EN 15285:2008   Lapidei agglomerati - Marmette modulari per pavimentazioni e scale (interne ed esterne)

                       Per applicazioni in ambienti interni

                       Per applicazioni in ambienti esterni

 EN 15286:2013   Lapidei agglomerati - Lastre e marmette per finiture di pareti (interne ed esterne)

                       Per applicazioni in ambienti interni

                       Per applicazioni in ambienti esterni 

 EN 15388:2008   Lapidei agglomerati - Lastre e prodotti su misura per piani da bagno e da cucina (norma volontaria)

 

PER PIASTRELLE DI GRANIGLIA (terrazzo tiles)

EN 13748-1:2005    Piastrelle di graniglia - Parte 1: Piastrelle di graniglia per uso interno

EN 13748-2:2004   Piastrelle di graniglia - Parte 1: Piastrelle di graniglia per uso esterno

 

PER ARDESIE

EN 12326-1:2014   Ardesia e pietra per coperture discontinue e rivestimenti esterni - Parte 1: Specifiche per ardesia e ardesia a carbonati