D.P.R. 162/99 e Direttiva Ascensori 2014/33/EU

Certificazioni e verifiche periodiche ascensori

Direttiva Macchine 2006/42/CE

Certificazione Macchine

ISO 27001 - Tecniche per la sicurezza delle informazioni

Certificazione del sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni

Emissione firme digitali

Emissione firme digitali

Laboratorio materiali lapidei

Caratterizzazione di pietre naturali, agglomerati, terrazzo, ardesie

UNI PdR 56:2019 - ISO 9712:2021

Qualifica delle professionalità

Divisione Ispezioni

Ispezioni in conformità a EN 17020

Vai

Divisione Certificazioni

Certificazione di Sistemi di Gestione (EN 17021) Certificazione di personale (EN 17024) Certificazione di Prodotto (EN 17065)

Vai

Divisione Laboratori

Prove e tarature in conformità a EN 17025

Vai

Prova di carico ed indagini ultrasoniche sul Balcone di Giulietta

ESECUZIONE DI PROVE DI CARICO ED INDAGINI ULTRASONICHE SUL BALCONE DI GIULIETTA (VR)

Il balcone di Giulietta rappresenta uno dei molti siti monumentali di interesse storico, culturale e artistico della città di Verona, con un sempre più crescente numero di visitatori: solo nel 2016 si sono contati quasi 330mila visitatori da tutto il mondo.

Purtroppo il tempo, il calpestio e l’usura dovute all’elevata frequentazione del sito hanno reso necessari interventi di verifica della sicurezza statica e dello stato conservativo del balcone, in modo da poter poi procedere con la stesura degli opportuni progetti di recupero e di ripristino.

Veneta Engineering ha curato la prova di carico e l’indagine ultrasonica del celebre balcone.

Per conto di Tecnored – Azienda veronese che ha finanziato il restauro del balcone di Giulietta – Veneta Engineering ha progettato e realizzato una prova di carico al fine di verificare la sicurezza statica del manufatto. La prova è stata eseguita misurando gli eventuali abbassamenti del balcone a seguito dell'applicazione di circa 800 kg di carico, ottenuti posizionando 32 taniche da 25 litri d'acqua sul piccolo sporto: l’esito del test ne ha confermato la totale agibilità.

Inoltre, il dott. geol. Marco Zandonà ed il suo team di Veneta Engineering si è occupato dell’indagine ultrasonica, un metodo di prova non distruttivo che ha permesso di individuare l’occorrenza di piccole criticità nel marmo della mensola del balcone. Grazie a queste evidenze è stato possibile programmare gli opportuni interventi di restauro e di consolidamento, che hanno riportato l'affaccio della casa dei Capuleti alla sua originaria bellezza e solidità.

Veneta Engineering
From Buffer

Richiesta volume NTC 2018 + circolare applicativa https://t.co/IbKT14QXBk https://t.co/giE3F9yyj9
Veneta Engineering
From Buffer

Misurazione e monitoraggio delle tensioni nella struttura di sollevamento in acciaio della nave MOSE I, la nave des… https://t.co/JRoepFBFaK
Veneta Engineering
Prova di carico su palo di fondazione 170 t #provedicarico @ Dolo, Veneto, Italy https://t.co/gK36THYXa6
Veneta Engineering
RT @alpiassociaz: Conosci il settore TIC (Testing-Inspection-Certification) e il suo contributo alla qualità e sicurezza dei beni di consum…
Follow Veneta Engineering on Twitter